• Home
  • Progetto
  • CORSI
    • Fotografia con A. Pavin
    • Per-corso di fotografia digitale
  • Esposizioni
    • Adolfo Farsari
    • De Andrè: versi per immagini
    • Branca - Marchesan
    • Federico Bevilacqua
    • Vedù - Pavin
    • Tony Buso
    • Carla Cinelli
    • Gaetano De Faveri
    • Giorgio de Marchi
    • Alessandro Faggionato
    • Omaggio a Man Ray
    • Mario Lasalandra
    • Beppe Fornasa
    • Muri che...
    • ATTILIO PAVIN
    • Tatiana Gambetta
    • Gloria Fenaroli
    • Marco Fogarolo
    • Caccaro - Matteazzi
  • EVENTI
    • FOTOPERCORSI 2017
    • Attività riservate ai soci
    • Eventi aperti
  • News
  • Contatti
Spazio6
IL FANTASTICO NELLA FOTOGRAFIA DI MARIO LASALANDRA
26 settembre - 31 ottobre 2015 

Immagine
Una ricca retrospettiva (circa 80 opere) su un autore che ha fatto dei propri sogni e del proprio immaginario l’oggetto delle propria fotografia, costruendo mondi fantastici a rappresentazione di una complessa interiorità. 

Mario Lasalandra, nato nel 1933 a Este, sul limite meridionale dei Colli Euganei, eredita negli anni Cinquanta l’atelier del nonno materno, Federico Tuzza, pittore e fotografo. Presto inizia ad alternare l’attività commerciale con ricerche originali, fotografando in ambientazioni desolate personaggi clawneschi, sui quali l’influenza dei primi film di Fellini (La strada, Le notti di Cabiria) appare evidente.
In breve, le scene si fanno sempre più complesse e Lasalandra comincia a costruire fantastiche storie che, seppur prive di una rigorosa coerenza drammaturgica, sono piene di evocazioni e di riferimenti alle figure della mitografia del moderno. 
Nascono così le sue serie celebri, Giudizio, 1967, Spaventapasseri, 1968, Filodrammatici, 1968, Storia di un dramma, 1970, popolate da suggestive schiere di angeli, vergini, profeti, maschere, attori, fantasmi. Figure barcollanti, che manifestano, attraverso il loro equilibrio precario, l’instabilità di un’epoca in cui la fotografia in Italia è attraversata da una crisi profonda e irrimediabile. Ma figure, al contempo, che si nutrono di un rapporto con la storia – dal dagherrotipo ad August Sander, da David Bailey a Diane Arbus – in un modo straordinariamente originale e che si offrono in una incessante, e tuttora inesausta, varietà di tipi e di situazioni. Figure che fanno di Mario Lasalandra uno degli autori più innovativi e geniali della fotografia contemporanea.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Progetto
  • CORSI
    • Fotografia con A. Pavin
    • Per-corso di fotografia digitale
  • Esposizioni
    • Adolfo Farsari
    • De Andrè: versi per immagini
    • Branca - Marchesan
    • Federico Bevilacqua
    • Vedù - Pavin
    • Tony Buso
    • Carla Cinelli
    • Gaetano De Faveri
    • Giorgio de Marchi
    • Alessandro Faggionato
    • Omaggio a Man Ray
    • Mario Lasalandra
    • Beppe Fornasa
    • Muri che...
    • ATTILIO PAVIN
    • Tatiana Gambetta
    • Gloria Fenaroli
    • Marco Fogarolo
    • Caccaro - Matteazzi
  • EVENTI
    • FOTOPERCORSI 2017
    • Attività riservate ai soci
    • Eventi aperti
  • News
  • Contatti